Ogni anno, Prescrire elenca centinaia di nomi di molecole che secondo la revisione non dovrebbero essere utilizzate.
A volte è necessario scegliere tra efficacia ed effetti indesiderati. Ma quando gli effetti sono più negativi che benefici, è meglio che tu sia informato, si tratta della tua salute.
Questo è anche l’obiettivo del rapporto che la rivista pubblica ogni anno Prescrivere che elenca i farmaci da evitare.
Per il 2023, rivela la lista nera aggiornata 107 referenze.
“Droghe più pericolose che utili”
“Alla fine del 2022, dei medicinali autorizzati in Francia o nell’Unione Europea analizzati da Prescrire tra il 2010 e il 2022, 107 medicinali erano più pericolosi che utili per tutte le indicazioni elencate nella loro AIC, di cui 88 commercializzati in Francia.”, specifica gli autori della lista.
Nel rapporto rischio-beneficio, ecco l’elenco (non esaustivo) delle molecole che è consigliabile evitare.
Droghe aggiunte all’elenco dell’anno scorso
La revisione ha aggiunto tre molecole all’elenco “perché gli effetti indesiderati a cui sono esposte sono sproporzionati rispetto ai guadagni di efficacia che forniscono”. Questo contiene polvere di semi di arachidi proteine di arachidi (Palforzia), da roxadustat (Evrenzo) e un po’ tintura di oppio (Dropizal).
Ma anche il nintedanib (Ofev e Vargatef) è stato rimosso dall’elenco dei farmaci da escludere nel 2020 per rivalutazione, ma è di nuovo nell’elenco dei farmaci da escludere.
In caso contrario, i farmaci sono classificati per categoria.
Per dolore e reumatologia
Sono meglio conosciuti come Dolirhume, Actifed o altro Humex Cold, o Voltarène…
Le molecole per la gestione del dolore e la reumatologia che dovrebbero essere evitate sono:aceclofenac e il diclofenaci coxib: i celecoxib, etoricoxib e il parecoxib.
C’è anche il gel di ketoprofene, il meloxicamil piroxicam e il tenoxicam. E il diacereinail glucosaminail mefenesina, le metocarbamolo, il tiocolchicosideil denosumab, il romosozumabil capsaicina.
Vale anche la pena notare l’associazione colchicina con oppio in polvere e tiemonio e il chinino.
Per quanto riguarda la pneumologia e i problemi otorinolaringoiatrici
Le molecole per il trattamento di problemi pneumologici e otorinolaringoiatrici che dovrebbero essere evitati sono:ambroxolo e il bromexinaL’oxomemazinail pentoxyverineil folcodinaL’alfa amilasiil tixocortolo nello spray orale.
Così come decongestionanti orali o nasali comeefedrinail nafazolinaL’ossimetazolinail fenilefrinail pseudoefedrinail tuaminoeptano e il xilometazolinama anche il mannitolo inalato e il roflumilast, proprio come il nintedanib, aggiunto quest’anno.
A proposito di dermatologia e allergologia
Le molecole da evitare nei trattamenti dermatologici o allergologici sono: finasteride, il mequitazina, il pimecrolim cutanea, il tacrolimo dermico e il prometazina iniettabile e il proteine di arachidi aggiunto quest’anno.
Relativo a oncologia, trapianti, ematologia
Le molecole nella cura del cancro, nei trapianti e nell’ematologia che dovrebbero essere evitate sono: defibrotide, il mifamurtide, il nintedanib, il panbinostat, il roxadustat, il trabectedina, il vandetanib e il vinflunina.
A proposito di cardiologia
Le molecole da evitare nelle cure cardiologiche sono:aliskirenil bezafibratoil ciprofibrato e il fenofibrato.
C’è anche il dronedaronelivabradinail nicorandilL’olmesartanil ranolazinail trimetazidinail vernakalant.
Dalla parte della diabetologia e della nutrizione
Per la diabetologia e la nutrizione le molecole da evitare sono:alogliptinil linagliptin, il saxagliptin, il sitagliptin, il vildagliptin.
C’è anche il pioglitazone, o cornice e associazione bupropione con naltrexone.
Per quanto riguarda la gastroenterologia
Le molecole da evitare per trattare le problematiche gastroenterologiche sono:acido obeticolicoloro argille medicinaliil diosmectite – come SmectaL’idrotalciteil montmorillonite biellitica o monmectite e il caolino.
Il domperidone come Motiliumil droperidolo e il metopimazina. Sono inoltre elencati i prucalopride, il trinitrato di glicerile e voitintura di oppio aggiunto quest’anno.
A proposito di ginecologia ed endocrinologia
Molecole da evitare per trattare problemi ginecologici ed endocrinologici, come ad es tibolone e ilulipristal.
Nella malattia infettiva
Solo il moxifloxacina è sulla lista nera.
Nel campo della neurologia
Le molecole da evitare per trattare problemi neurologici sono: donepezil galantaminail rivastigminail memantinaL’alemtuzumabil natizumabil fenfluraminail flunarizina e iloxetorone.
Si noti anche il Ginkgo bilobail naftidrofurileil piracetam e il tolcapon.
A proposito di psichiatria e altre dipendenze
Le molecole da evitare per trattare problemi psichiatrici e altre dipendenze sono:agomelatinail citalopram e ilescitalopramil duloxetinail Milnacipran e il venlafaxina.
L’esketaminail tianeptinail dapoxetina e iletifoxina.
Per aver smesso di fumare
Per quanto riguarda i trattamenti per smettere di fumare, l’unico riferimento elencato è il bupropione.
A proposito di urologia
Solo il polisolfato pentosano orale dovrebbe essere evitato nei trattamenti urologici.